
A decorrere dal 15 ottobre 2021 e fino alla cessazione dello stato di emergenza (attualmente, 31
dicembre 2021) per accedere o permanere in un luogo di lavoro tutti i lavoratori sono tenuti a
possedere ed esibire la certificazione verde COVID-19 (c.d. green pass) in corso di validità (art. 9-
septies del DL n. 52/2021, introdotto dal DL n. 127/2021).
La certificazione è rilasciata a seguito di vaccinazione, guarigione dal covid o test (antigenico
rapido o molecolare, quest’ultimo anche su campione salivare) negativo.
La certificazione verde può essere prodotta in formato cartaceo o digitale e verrà controllata
esclusivamente mediante lettura del QR Code apposto sulla stessa: il datore di lavoro non ha
modalità alternative per il controllo (es. attraverso certificati medici che attestano l’esecuzione dei
tamponi o della vaccinazione).
L’obbligo di possedere ed esibire, a richiesta, il green pass non si applica ai soggetti esenti dalla
campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica (Circolari Ministero della salute del
4 agosto 2021 e 5 agosto 2021). Ai fini dell’ingresso nei luoghi di lavoro, tali soggetti sono tenuti a
esibire, su richiesta, la relativa certificazione.
Ai fini dell’accesso presso i nostri luoghi di lavoro, le verifiche verranno effettuate secondo la
Procedura per l’organizzazione delle verifiche (disponibile in allegato).
Vi invitiamo a trasmettere il documento ai Vostri lavoratori che accedono ai nostri luoghi di
lavoro, sollecitandoli a prenderne visione e ad attenersi alle indicazioni in essa contenute.
Vi informiamo che, in caso di mancato possesso e/o presentazione di un green pass valido, il
lavoratore non potrà fare accesso ai nostri locali o, in caso di controllo all’interno, dovrà
abbandonare immediatamente i locali
Si invita, quindi, a volersi assicurare che il lavoratore sia in possesso di green pass valido al
momento dell’accesso in azienda.
Ai sensi del Regolamento Ue n. 679/2016 (c.d. GDPR), si forniscono di seguito le informazioni in
merito al trattamento dei dati personali acquisiti per la verifica delle certificazioni verdi COVID-19,
c.d. green pass, ai fini dell’accesso ai luoghi di lavoro ai sensi dell’art. 9-septies del DL n.
52/2021, introdotto dall’art. 3 del DL n. 127/2021.
Titolare del trattamento
Axa Srl, con sede legale in Lecce Viale Marcello Chiatante 9, e-mail: [email protected]
Tipologia di dati personali trattati e di interessati
Nei limiti delle finalità e delle modalità definite nella presente informativa, sono oggetto di
trattamento:
a) le generalità del lavoratore, nonché la validità, l’integrità e l’autenticità del green pass o di
una certificazione equivalente ovvero le informazioni in merito allo stato di soggetto esente da
vaccinazione anti COVID-19 riportate nella certificazione di esenzione dalla vaccinazione anti
SARS-CoV-2;
b) le generalità del lavoratore e il mancato possesso del green pass.
I dati personali oggetto di trattamento si riferiscono a tutti i soggetti che svolgono, a qualsiasi
titolo, la propria attività lavorativa o di formazione o di volontariato presso Axa Srl, anche sulla
base di contratti esterni, ivi compresi i lavoratori autonomi e i collaboratori non dipendenti.
Si segnala che, per il personale di Axa srl, la presente informativa integra quella già fornita per il
trattamento dei dati personali funzionale all’instaurazione e all’esecuzione del rapporto di lavoro.
Finalità e base giuridica del trattamento
I dati personali saranno trattati per:
a) finalità di prevenzione dal contagio da COVID-19 ai sensi dell’art. 9-septies del DL n. 52/2021, nonché di controllo dell’autenticità, validità e integrità della certificazione verde COVID-
19 o della certificazione equivalente, compresa quella di esenzione dalla vaccinazione anti SARS-
CoV-2. La base giuridica del trattamento è da rinvenirsi nell’adempimento di un obbligo legale – il citato art. 9-septies del DL n. 52/2021 – cui è soggetto il Titolare del trattamento. Pertanto, ai
sensi e per gli effetti dell’art. 6, par. 1, lett. c) del GDPR e, per le categorie particolari di dati
personali, dell’art. 9, par. 2, lett. b) del GDPR, il trattamento non necessita del consenso
dell’interessato;
b) gestire ed eseguire il rapporto di lavoro, nonché svolgere le attività strettamente connesse e
strumentali alla gestione e all’esecuzione dello stesso. La base giuridica del trattamento è da
rinvenirsi nell’esecuzione del contratto di lavoro di cui l’interessato è parte e nel perseguimento
dei legittimi interessi del Titolare a realizzare le attività organizzative connesse e strumentali alla
gestione e all’esecuzione del rapporto di lavoro. Pertanto, ai sensi e per gli effetti dell’art. art. 6,
par. 1, lett. b) e lett. f) del GDPR, il trattamento non necessita del consenso dell’interessato.
Inoltre, il Titolare potrebbe trattare i dati personali per accertare, esercitare e difendere i propri
diritti in sede giudiziaria, amministrativa o nelle procedure di arbitrato e di conciliazione. Tale
trattamento si basa sull’interesse legittimo del Titolare a tutelare i propri diritti.
Natura del conferimento dei dati personali
Il conferimento dei dati è necessario per l’accesso e la permanenza nel luogo di lavoro. Un
eventuale rifiuto a conferirli impedisce di consentire l’ingresso e di proseguire la permanenza e
determina l’applicazione delle sanzioni previste dalla legge (assenza ingiustificata, sanzioni
amministrative, sanzioni disciplinari nei casi previsti).
Modalità, ambito e durata del trattamento
Il trattamento è effettuato dai soggetti incaricati da Axa Srl che agiscono sulla base di specifiche
istruzioni fornite in ordine alle finalità e alle modalità del trattamento.
Le certificazioni verdi COVID-19 sono verificate esclusivamente tramite la App VerificaC19,
scansionando il QR Code apposto sulle stesse, Le certificazioni equivalenti ai green pass e quelle
di esenzione dalla vaccinazione anti SARS-CoV-2 sono verificate mediante presa visione.
In nessun caso, vengono acquisite informazioni inerenti alla certificazione e al suo intestatario.
L’identificazione dell’interessato e la registrazione dell’esito del controllo possono avvenire solo
qualora fosse necessario documentare le ragioni che hanno impedito l’accesso o la permanenza
nel luogo di lavoro (es. esito negativo) e per attestare lo svolgimento dei controlli.
I dati personali saranno comunicati alle funzioni aziendali coinvolte e al Prefetto in caso di
violazione accertata all’interno del luogo di lavoro. Per i lavoratori con contratto esterno, i dati
personali saranno comunicati al relativo datore di lavoro, in caso di accertamento del mancato
possesso del green pass.
I dati saranno trattati per il tempo strettamente necessario a perseguire la citata finalità di
prevenzione dal contagio da COVID-19 e conservati per la durata dei termini prescrizionali
applicabili ex lege esclusivamente per finalità connesse all’adempimento di obblighi di legge o alla
difesa di diritti del Titolare in sede giudiziaria.
Diritti degli interessati
In qualsiasi momento, gli interessati hanno il diritto di accedere ai propri dati personali, di
chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la relativa cancellazione. È, altresì, possibile opporsi al
trattamento e richiederne la limitazione. Queste richieste potranno essere rivolte a Axa srl, con
sede legale in Lecce Viale Marcello Chiatante 9, e-mail: [email protected]
Inoltre, nel caso in cui si ritenga che il trattamento sia stato svolto in violazione della normativa
sulla protezione dei dati personali, è riconosciuto il diritto di presentare reclamo all’Autorità
Garante per la protezione dei dati personali, Piazza Venezia, 11 – 00187 – Roma.