
Axa Green Company parteciperà alla grande settimana di informazione e formazione sul riciclo di carta e cartone
promossa dal Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli imballaggi cellulosici con le due iniziative in
programma nei Comuni di Monteroni e Leverano.
Lecce 30 marzo 2023 – Ritorna per la terza edizione la Paper Week, la grande campagna dedicata
all’informazione e alla formazione su raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone, organizzata da
Comieco, in collaborazione con Federazione Carta e Grafica, Assocarta, Assografici, Unirima e con il
patrocinio di ANCI, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e Rai Per la Sostenibilità.
Dal 15 al 21 aprile 2023 i cittadini di tutta Italia potranno approfondire il grande tema della raccolta
differenziata di carta e cartone e scoprire l’enorme valore della filiera del riciclo attraverso visite guidate,
mostre, convegni, laboratori creativi, spettacoli ed eventi su tutto il territorio nazionale. In gran parte saranno
organizzati da realtà che hanno deciso di abbracciare l’invito di Comieco – Consorzio Nazionale per il Recupero
e Riciclo degli imballaggi cellulosici, e diventare protagonisti della Paper Week mettendo in gioco tutto quello
che hanno da raccontare sulla carta con punti di vista inediti e originali.
Tra queste anche Axa Green Company parteciperà con le seguenti iniziative:
– laboratorio “Care cose” in programma il 20 aprile alle 10,00 presso Istituto comprensivo Polo1 “Salvatore
Colonna” e Istituto Comprensivo Polo2 “Vittorio Bodini” di Monteroni di Lecce
L’idea progettuale prevede la realizzazione di laboratori di riciclo creativo della carta per insegnare i primi
rudimenti dell’antica arte della carta pesta: la trasformazione artigianale della carta straccia in manufatto di
valore artistico. Il laboratorio intende focalizzare l’attenzione dei ragazzi al prezioso insito in ciascun materiale,
anche quelli che abitualmente siamo portati a gettare, alla capacità di farlo emergere utilizzando una tecnica
antica e la creatività che sempre è potenzialità infinita di rinnovare la vita. Durante la classe i ragazzi
esploreranno la manualità della tecnica, ma saranno accompagnati da una guida che illustrerà loro nei diversi
passaggi la duttilità della carta, la flessibilità del materiali di piegarsi alla loro immaginazione, la magia della
nascita del nuovo dal vecchio, l’opportunità permessa alle cose, come alle persone, di fare della fine un inizio, al
termine dell’esperienza resterà per sempre l’insegnamento che è vitale l’atto di compiere rimodellando il
compiuto.
– laboratorio “Molte vite” in programma il 21 aprile alle 10,00 presso Istituto comprensivo “Geremia Re” di
Leverano
Il progetto nasce con l’intento di educare i ragazzi al principio che non si possa mai ritenere finita la vita, anche
quella dei materiali, almeno fino a quando esiste la possibilità di trasformare in altro insegnando la flessibilità
all’adattamento e la prospettica visione che anche dai ritagli di carta destinati al macero o al fuoco del camino
sia possibile vedere nascere piccole nuove forme di vita. L’idea prevede un incontro con le scuole elementari
durante il quale i ragazzi saranno guidati al reimpiego della carta dei loro quaderni dismessi per realizzare
origami. Il soggetto da realizzare in forma di origami sarà un animale in via di estinzione. L’animale, nato da
ritagli di carta, nell’esperienza dei ragazzi acquisirà un soffio vitale che insegnerà a tutti che la carta per sempre
mantiene un’anima e una storia. La lezione sarà filmata per la produzione di tutorial da pubblicare sui canali
social mediali.
Tutte le iniziative della Paper Week sono consultabili sul sito comieco.org.